Skip to main content

Comunità Energetiche

Che cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono soggetti giuridici, definiti dal decreto legislativo 199/21 e regolati da ARERA (con le delibere 318/2020/R/EEL e 727/2022/R/eel) che prevedono la partecipazione libera e volontaria di soggetti * (membri) situati nei dintorni di impianti di produzione che, ai fini dell’energia condivisa, risultano nella disponibilità e sotto il controllo della comunità energetica. Questi soggetti condividono l’obiettivo di produrre e consumare l’energia all’interno di una specifica area geografica, questo permette non solo il beneficio a livello economico, ma anche quello sociale e ambientale.

*Cittadini privati, attività commerciali, enti pubblici locali, P.M.I.

Che cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono soggetti giuridici, definiti dal decreto legislativo 199/21 e regolati da ARERA (con le delibere 318/2020/R/EEL e 727/2022/R/eel) che prevedono la partecipazione libera e volontaria di soggetti * (membri) situati nei dintorni di impianti di produzione che, ai fini dell’energia condivisa, risultano nella disponibilità e sotto il controllo della comunità energetica. Questi soggetti condividono l’obiettivo di produrre e consumare l’energia all’interno di una specifica area geografica, questo permette non solo il beneficio a livello economico, ma anche quello sociale e ambientale.

*Cittadini privati, attività commerciali, enti pubblici locali, P.M.I.

Come funziona il processo?

Individua l’area in cui desideri installare l’impianto della comunità energetica

.

  • Inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca
  • Cliccando sull’area visualizzerai l’area di appartenenza corrispondente, identificata da un codice di 10 cifre

01

Analizza i requisiti

.

  • L’ubicazione dei punti di connessione che fanno parte della configurazione deve risiedere nella rete di distribuzione inclusa nella stessa cabina primaria
  • La potenza degli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili non deve superare 1MW
  • Gli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili devono essere entrati in esercizio in data successiva rispetto alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 199/21 dell’8 Novembre 2021

02

Presenta l’istanza al GSE

.

  • Una volta presentata l’istanza al Gestore dei Servizi Energetici quest’ultimo verificherà il rispetto di tutti i requisiti necessari per permettere l’accesso al servizio di incentivazione dell’energia condivisa.

03

Gli strumenti fondamentali

  • Sistemi di accumulo di energia >> immagazzinano quantità di energia e la restituiscono nei momenti in cui serve
  • Dispositivi intelligenti >> permettono il monitoraggio e lo scambio dati con la rete

I vantaggi

  • Economico: la comunità energetica è in grado di produrre energia da redistribuire
  • Ambientale: nessuna produzione di CO2 e nessuno spreco di energia
  • Sociale: collaborazione sociale, coinvolgimento per un futuro più sostenibile

Il Ruolo di Metric Energy

Metric Energy ha a cuore la transizione energetica e la predisposizione verso un futuro più sostenibile. Per questo motivo realizziamo impianti fotovoltaici e registriamo il consumo energetico all’interno di applicazioni di real-time energy monitoring. In questo modo riduciamo gli sprechi e ottimizziamo l’efficienza energetica.

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE INFORMAZIONI

    Azienda / Privato

    Con Metric Energy hai tutti gli strumenti per poter intraprendere la strada dell’autoconsumo

    × WhatsApp